Homepage > Tecnologia
GMIX è una tecnologia industriale brevettata, sviluppata per trasformare materie plastiche secondarie in miscele granulari ad alte prestazioni tecniche e ambientali, da utilizzare come aggregati leggeri in malte cementizie e manufatti stampati.
Nasce da un ciclo di recupero e valorizzazione completo, che consente di sostituire gli aggregati naturali (come sabbia e argilla espansa) con un materiale innovativo, sostenibile e versatile.
Ogni fase del ciclo produttivo di GMIX è gestita internamente all’azienda, secondo una filosofia di controllo totale della filiera: raccolta e selezione di materie plastiche,
lavorazione e rigenerazione in miscele granulari ad alte prestazioni, controllo di produzione e certificazione delle prestazioni, ricerca e sviluppo delle applicazioni in ambito edile ed industriale, promozione, commercializzazione e logistica. Questo metodo permette di garantire affidabilità, costanza qualitativa e tracciabilità dei materiali.
Tutte le miscele GMIX sono progettate per rispondere alle esigenze di progettisti ed imprese impegnate in cantieri moderni, sostenibili e conformi ai criteri CAM, DNSH, LEED ed alle altre normative ambientali vigenti. I sottofondi realizzati con G MIX possono inoltre essere posati anche sopra vecchie impermeabilizzazioni, risparmiando la manutenzione e lo smaltimento di materiali e sostituendo in un’unica fase più lavorazioni industriali. GMIX può essere posato anche sopra vecchie impermeabilizzazioni, risparmiando la rimozione e lo smaltimento di materiali e sostituendo in un’unica fase più lavorazioni tradizionali.
La tecnologia GMIX assicura numerosi vantaggi tecnici ed ambientali:
Le miscele GMIX vengono utilizzate per la realizzazione di:
Sottofondi alleggeriti di riempimento, copertura e livellamento impianti, su solai nuovi o da ristrutturare di qualsiasi tipo (laterocemento, legno, metallo, ecc.).
Sottofondi isolanti termici su solai interpiano, controterra, verso l’esterno (es. piloty) o verso locali non riscaldati (es. autorimesse).
Isolamento e realizzazione delle pendenze su tetti piani ed inclinati, lastrici solari e coperture in genere, nuove o da ristrutturare.
Sottofondi isolanti termici sotto il riscaldamento radiante a pavimento.
Sottofondi isolanti acustici in ambienti residenziali o per lo smorzamento di vibrazioni in ambienti artigianali e industriali.
Isolamento di piscine riscaldate, su fondo e pareti perimetrali.
Riempimento di volte e cavità.
Sottofondi carrabili interni ed esterni di piazze, parcheggi, ecc.